Il termine amianto o "asbesto" viene usato per indicare la forma fibrosa di alcuni minerali utilizzati per le loro particolari caratteristiche di resistenza al fuoco e al calore, inconbustibilità, isolamento al calore, fonoassorbenza, flessibilità, inattaccabilità da parte degli acidi, filabilità.
fibre di amianto viste al microscopio
Fibre di amianto
La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa lo hanno reso adatto come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco, ma la sua ormai accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l´uso in molti paesi.
E' importante sottolineare come esistano vari tipi di amianto, tutti cancerogeni anche se non egualmente potenti nel causare tumori alla pleura.
Inoltre vi sono numerosi altri minerali fibrosi o asbestiformi in natura, non usati commercialmente, che esulano quindi dal termine amianto, ma che potrebbero essere egualmente pericolosi.
E' presente naturalmente in molte parti del globo terrestre e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento, in genere in miniere a cielo aperto.
E'stato utilizzato negli anni passati per lo più nel settore edilizio e delle costruzioni, nelle produzioni di prodotti in amianto-cemento principalmente lastre per coperture, tubi, condotte e canalizzazioni.
La restante produzione veniva utilizzata per produrre carte e cartoni, nel confezionamento di materiali plastico, per la fabbricazione di tessuti, o per la produzione di altri tipi di manufatti.
Col passare degli anni si è scoperto che purtroppo questa meravigliosa fibra è tanto utile quanto dannosa all'essere umano, infatti le polveri contenenti fibre d'amianto, respirate, possono causare gravi patologie: l'asbestosi, tumori della pleura (ovvero il mesotelioma pleurico), ed il carcinoma polmonare.
Per questo, in parte del mondo, la fibra di amianto è stata bandita dal commercio ormai da anni e non si possono più produrre o commercializzare manufatti con all'interno dell'amianto.
News
12/11/2015
La corretta gestione dei rifiuti urbani alla luce delle recenti riforme del T.U. ambientale
Seminario a Napoli - 12 Novembre 2015, dalle ore 09,00 alle ore 14 ...
09/11/2015
AMIANTO: Le procedure per la rimozione e la bonifica in aree pubbliche e private
Seminario a Napoli - 09 Novembre 2015, dalle ore 09,00 alle ore 14 ...
93017 San Cataldo (Caltanissetta CL -
Sicilia)
Contrada Bigini - Babbaurra
Tel. 0934 587302 - Fax 0934 1904419
Cell. 389 1819025 - 389 1819122
Privacy
policy
Se desideri sapere chi siamo, come operiamo e quali sono i costi per la rimozione dell'amianto puoi contattarci utilizzando il form sottostante, senza alcun impegno vincolante, e sarai contattato al più presto da un nostro incaricato.
Progettazione sito web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Sito web ai primi posti sui motori di ricerca ~ a cura di A. Argentati - Consulenza aziendale per Internet
www.amianto.sicilia.it